motivi decorativi zoomorfi e a pelta; leoni stilofori

portale, 1209 - 1231

La porta, in marmo e pietra di Verona, abbandona la tradizione lanfranchiana dell'austero portale con semplici stipiti, architrave e archivolto, collocati in superficie con la parete, conformandosi invece alla tradizione lombarda, e in particolare pavese, secondo il modello del portale strombato con cordonature multiple a sezione cilindrica e quadra alternate, preceduto da protiro

  • OGGETTO portale
  • MATERIA E TECNICA marmo giallo di Verona/ scultura
    pietra di Verona/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campionese
  • LOCALIZZAZIONE Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La porta di piazza, detta Porta Regia, fu aperta agli inizi del 1200 nella parete meridionale, sulla sesta arcata da est, che fu così cancellata dall'addossamento del grande protiro, insieme a porzioni delle arcate adiacenti. Queste non furono comunque distrutte ma ricollocate, con i relativi capitelli, al fianco della Porta. L'apertura del portale dovrebbe appartenere alla stessa campagna di lavori del presbiterio, tra il 1209 e il 1231 (anno in cui la porta è nominata in un documento dell'Archivio capitolare). L'introduzione del nuovo accesso è giustificata dallo spostamento del ruolo di attrazione prospettica della facciata verso il lato meridionale, intorno a cui andava strutturandosi un ampio spazio, in seguito alle demolizioni di edifici nelle vicinanze della cattedrale e del palazzo del comune. L'importanza crescente della piazza a sud del Duomo per le funzioni laiche e municipali, oltre che commerciali, determinò quindi il bisogno di costruire un ingresso monumentale che mantenesse una relazione assai diversa con il tessuto urbanistico rispetto alla Porta dei Principi sullo stesso lato dell'edificio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800371105-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1209 - 1231

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE