paliotto di Malatesta Adeodato, Rinaldi Tommaso, Soli Teobaldo (sec. XIX)

paliotto, 1857 - 1857

Pannello in bronzo dorato, inserito entro incorniciatura in marmi misti, reso in bassorilievo. A sinistra, sulle nubi, è Sant'Ignazio benedicente e sulla destra un gruppo di astanti, sia civili che religiosi, in preghiera. Nel fondo piatto, in alto il nome di Gesù raggiante

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
    Marmo
  • ATTRIBUZIONI Malatesta Adeodato (1806/ 1891): disegnatore
    Rinaldi Tommaso (1814/ 1877): esecutore
    Soli Teobaldo (notizie 1857)
  • LOCALIZZAZIONE Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paliotto e gli ornamenti in bronzo dell'altare di Sant'Ignazio vennero realizzati nel 1857, disegnati da Malatesta ed eseguiti dal'orefice Rinaldi, mentre gli ornamenti in marmo sono di Teobaldo Soli (cfr. Asioli). Nel Collegio si conserva il disegno originale del Malatesta. L'opera di linearità neoclassica, rispecchia il purismo dell'autore. Citata nella Guida Chellini-Pancaldi, in "La chiesa di S. Bartolomeo in Modena", da Soli, Leonelli e Alfieri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800370444
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • ISCRIZIONI nella stele - IGNATIO/ PATRI/ SANCTO/ DEPULSORI/ ASIATICI/ LUIS/ CULTORES/ EIUS/ CENTURIATI/ SOSPITES/ CUM DOMIBUS/ SUIS/ VOTUM/ SOLVER/ LIBENTES/ MERITO/ AN. MDCCCLVII - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Malatesta Adeodato (1806/ 1891)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rinaldi Tommaso (1814/ 1877)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1857 - 1857

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'