turibolo - ambito emiliano (terzo quarto sec. XVIII)
turibolo
1750 - 1774
Piede a base circolare con orlo liscio e fascia bombata decorata da motivi fogliari su fondo zigrinato; coppa segnata da grandi cartouches a specchiatura liscia cui si alternano ornati fogliari rocaille, realizzati a fusione e applicati, che fungono da elementi d'innesto delle catenelle di sospensione; coperchio sagomato lavorato a traforo con grandi foglie e cartouches; piattello di raccordo che riprende l'ornato del piede
- OGGETTO turibolo
-
MATERIA E TECNICA
argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ fusione/ doratura/ cesellatura
- AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
- LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lavoro di gusto pienamente settcentesco nella struttura mossa e nel repertorio decorativo che utilizza motivi rocaille, pur disponendoli secondo una partitura spaziata e razionale già in sentore di austerità neoclassica. Pur gradevole nell'invenzione ornamentale, il turibolo mostra una certa approssimazione nella definizione dello sbalzo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1997
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0