paratoio, serie - ambito parmense (ultimo quarto sec. XVIII)

paratoio, 1795 - 1799

Bancone da sagrestia a tre ante sulla fronte e due sportelli sui fianchi laterali, con specchiature a formelle quadrangolari sottolineate da cornici a profili mistilinei e gola interna liscia; piedini troncopiramidali rastremati alla base

  • OGGETTO paratoio
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Langhirano (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La coppia di banconi, di linee solide ma armoniose, già sensibili al nuovo linguaggio neoclassico nella sobria eleganza formale e nel rigoroso equilibrio delle proporzioni, è riferibile alla produzione tardosettecentesca di una bottega di ambito locale. Tale datazione pare confermata dal riscontro inventariale: due "casse per la cera della Compag.a [del SS. Sacramento]" in legno di noce intagliato risultano infatti menzionate tra gli arredi presenti nel cosiddetto "Camerino dei Confratelli", attiguo alla sacrestia, a partire dal 1793 (Cfr. busta Inventari, sc. Mattaleto, presso l'Archivio parrocchiale di Langhirano)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800369378
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1795 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE