calice di Pelizza Ferdinando (sec. XIX)

calice, post 1809 - ante 1816

Piede a base circolare con orlo piatto segnato da semplici incisioni e raccordato da una cornice bombata a foglie d'acanto al collo brunito; fusto risolto in un nodo principale piriforme decorato da due giri di foglie, allungate e d'acanto, alternativamente rivolte verso l'alto e il basso; sottocoppa a margine libero costituito da grandi foglie d'acanto intervallate da altre lanceolate

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura/ cesellatura/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Pelizza Ferdinando (1771/ 1841)
  • LOCALIZZAZIONE Langhirano (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone letterale FP assegna l'oggetto all'orafo parmense Ferdinando Pelizza, la cui lunga attività è documentata da lavori sia di destinazione liturgica che profana, campo quest'ultimo ove raggiunse esiti qualitativamente notevoli con pezzi di puro stile Impero. A fianco del punzone letterale è presente una bollatura purtroppo non integralmente leggibile, costituita dalla lettera A, introdotta nel 1809 a contrassegnare la saggiatura da parte dell'Ufficio di Zecca di Parma e forse dal fascio littorio, marchio di garanzia per minuti lavori in uso in quegl'anni nel parmense
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800369206
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2002
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pelizza Ferdinando (1771/ 1841)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'