altare maggiore di Panini Odoardo (attribuito) (ultimo quarto sec. XVIII)

altare maggiore, post 1781 - 1799
Panini Odoardo (attribuito)
1749 ca./ post 1811

L'altare, di forma leggermente arcuata, si compone di tre gradini, di un paliotto in tessuto racchiuso in una cornice modanata e di un tabernacolo di foggia architettonica. Ai lati del paliotto si sviluppa un motivo decorativo a meandro affiancato da una testa di cherubo e da un pendone fitomormo a rilievo; sui gradini si susseguono ornati ad onda, a nastri intrecciati e a meandri incrociati a foglie e racemi. Il tabernacolo è definito lateralmente da due coppie di colonnine scanalate che reggono una trabeazione di linea spezzata ornata da un decoro che alterna un motivo floreale ad una parastina scanalata; lo sportello reca a rilievo un mazzo di tre spighe di grano

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Panini Odoardo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Tizzano Val Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come già segnalato da Cirillo e Godi il pregevole altare è una variante semplificata di quello realizzato dal'intagliatore Odoardo Panini nel 1781 per l'abside della chiesa cittadina di San Pietro Apostolo. Risulta dunque ragionevole attribuire allo stesso artefice e allo stesso giro d'anni anche il nostro manufatto, oggi gravato da una pesante e sommaria ridipintura, ma in origine probabilmente caratterizzato da una coloritura imitante il marmo. Panini fu nell'ultimo trentennio del '700 un'interessante interprete e divulgatore del linguaggio neoclassico, precocemente introdotto a Parma da E.A.Petitot, fu in contatto con artisti quali Ignazio Marchetti e Michele Poncet e legato alla corte ducale; alla sua mano e, probabilmente, alla sua ideazione si devono, fra l'altro, le cantorie e l'organo della chiesa di Santa Croce (1785), i candelieri e i vasi dell'altar maggiore della chiesa della Steccata (1797) e il pulpito dello stesso edificio, le placche portcaero del Duomo (1780-90 ca.) oltrechè il già ricordato altar maggiore della chiesa di San Pietro con la sua ancona.Le sue opere sono costantemente caratterizzate da partiti decorativi semplici ed eleganti che, pur utilizzando vari e ricchi motivi di ispirazione classica, sottolineano ed esaltano la struttutura architettonica degli oggetti senza sovrapporvisi o celarla
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800368637
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Panini Odoardo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1781 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'