paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (sec. XVIII)

paramento liturgico, 1760 - 1770

Paramento composto di velo da calice e stola. Fondo taffetas doublé prodotto da un ordito e una trama entrambi in seta avorio. Questa trama slegando per 1/3 dei colpi (effetto liseré), esegue il disegno unitamente a trame broccate in seta rosa pallido, rosa, avorio, giallo, verde, verde chiaro, verde scuro, seta riccia marrone, oro riccio e argento in lamina. Disegno: impostazione ad andamento ondulante verticale di festoni irregolari dal bordo sagomato con interno a righe verdi e argento; i festoni descrivono ampie maglie disposte a scacchiera. Nelle anse si dispongono in teorie orizzontali sfalsate ad andamento alterno, tronchi marroni con foglie in gradazioni sfumate di verde e fiori tipo rosa varianti dal marrone al rosa pallido, nascenti da una zolla dorata e accostati ad un cesto ricolmo dei medesimi fiori. Fondo avorio, con minuti motivi a onda, tono su tono, che accompagnano il meandro. Galloni eseguiti a fuselli in oro filato, riccio e in lamina, a festone con ventagli in sequenza semplice (cm.2,5). Fodera in taffetas avorio.(Continua Annotazioni)

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo dorato/ lavorazione a fuselli
    seta/ taffetas
    seta/ taffetas doublé/ liseré/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Corniglio (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto, non particolarmente raffinato, ma di buona qualità esecutiva, può essere letto come una delle tante varianti del motivo a "meandro" elaborate dai disegnatori tessili nella secondo Settecento. L'esemplare in esame si caratterizza per la ripresa entro un'impostazione ad andamento ondulante verticale, di motivi decorativi a "isolotto", caratteristici della prima metà del secolo, qui esemplati da piccole composizioni con tronchi fioriti di rose e cesti ricolmi dei medesimi fiori. La lieve rigidità d'impostazione e l'utilizzo di una gamma cromatica selettiva, suggeriscono di datare il tessuto oltre gli anni sessanta, in una fase ormai avanzata del decoro rococò. Si tratta di un esemplare affine a quello analizzato nella scheda precedente con cui condivide tecnica esecutiva, periodo e ambito di produzione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800368162
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE