paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (sec. XVIII)
paramento liturgico
1760 - 1770
Paramento composto di pianeta, stola, velo del calice e borsa del corporale. Ordito in lana avorio e gradazioni sfumate di giallo, rosso, blu e verde e trama in lana (?) avorio eseguono il fondo in raso da 8 catena e il disegno in raso da 8 trama. Disegno: sviluppo verticale di tralci speculari ad andamento ondulante con foglie, frutti tondeggianti, bacche, grandi margherite e altre varietà floreali descritte in colore avorio su fondo rigato nelle gradazioni sfumate di giallo, rosso, blu e verde. Galloni eseguiti a telaio in seta gialla a motivi stilizzati. Fodera in tela ecrù
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
TELA DI COTONE
filo di seta/ lavorazione a telaio
lana/ damasco
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto, interamente in lana, presenta caratteristiche (l'armatura, il materiale impiegato e il decoro definito da una trama monocolore su fondo a bande verticali sfumate) riscontrabili in una pianeta conservata a Baselica e in un piviale a S. Martino (sempre nel Comune di Borgotaro) e diffuse nella produzione tessile destinata all'ambito ecclesiastico della seconda metà del Settecento. Si conservano molti esemplari simili nella collezione Bailo a Treviso, nel campionario n. 168 della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Bolzano (cfr. Tessuti antichi, nn.141-142) e in Carnia, dove questa tipologia tessile è stata attribuita alla manifattura locale Linussio (cfr. Ganzer 1987, nn.45-48). E' stata inoltre sottolineata la somiglianza di questi tessuti con quelli fabbricati a Norwick in Inghilterra (Convegno CISST di Torino, 1992, intervento di A. Argentieri Zanetti)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1997
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0