mobile da sacrestia - ambito emiliano (sec. XVIII)

mobile da sacrestia, ca 1774 - ca 1774

Il mobile, a doppio corpo, presenta un bancone a tre scomparti, di cui quello mediano a doppia anta definito da scantonature angolari. L'alzata è caratterizzata da un settore centrale rientrante con fascia di base caratterizzata da tre vani ad anta singola; i due vani soprastanti sono a doppio battente. I due avancorpi laterali hanno finte ante frontali e due reparti ad uno sportello su altrettanti ordini nel fianco interno. Una cornice modanata con cimasa a traforo conclude l'arredo. Tutti i battenti sono dotati di specchiatura rettangolare con formella intagliata di analoga foggia centrata da un pomolo. Sul lato destro trova posto un inginocchiatoio fisso con motivo decorativo a pannello rettangolare nel fronte. Il mobile conserva alcuni dei serramenti originali: cardini a bandella lanceolata, serrature con convegno a vista

  • OGGETTO mobile da sacrestia
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al 1774, anno della visita pastorale Pisani, risale la decisione di fare un armadio nella parete della sagrestia: si tratta indubbiamente del mobile in questione, che richiama esemplari della prima parte del secolo per l'imponenza, per il prospetto connotato da sportelli veri e simulati con formelle rettangolari e per la cimasa traforata a volute. Le finalità pratiche sono evidenti nel bancone e nell'alzata a due ordini, ove capienti avancorpi laterali si raccordano a battenti mediani tramite scantonature; un inginocchiatoio fisso, posto sul lato destro, conferisce un aspetto prettamente chiesastico alla struttura che presumibilmente è stata eseguita in una bottega locale influenzata dalle canoniche volumetrie dell'arredo emiliano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800366860
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1774 - ca 1774

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE