calice di Froni Giovanni (sec. XVIII)

calice, ca 1770 - ca 1780
Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787)
1721-1725/ notizie fino al 1787

Il calice si connota per una ricchezza decorativa di gusto ancora pienamente settecentesco nella densità e varietà del disegno compositivo, in cui tuttavia si combinano elementi lessicali squisitamente neoclassici: clipei, borchie, corone d'alloro, rami d'ulivo intrecciati e il bellissimo motivo di serti che si dipartono da testine a rilievo

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ fusione/ doratura/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787): argentiere
  • LOCALIZZAZIONE Lesignano de' Bagni (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La punzonatura assegna l'oggetto alla rinomata bottega dei Froni, fondata da Giovanni, orafo della Corte Ducale, e attiva successivamente con i figli Cristoforo e Giuseppe; in particolare il pezzo in esame pare assegnabile al momento in cui la produzione dei Froni pare sensibilizzarsi più nettamente al linguaggio di stampo petitotiano, negli anni Settanta e Ottanta del secolo. Il calice di Faviano trova un significativo riferimento in quello realizzato nel 1772 per la Duchessa Maria Amalia d'Austria e firmato dal solo Giovanni (proveniente dall'Oratorio di Copermio, venne trafugato dal Duomo di Parma): pur nella maggiore qualità e ricchezza decorativa, quest'ultimo propone analoghe scelte compositive, come partiture definite da grandi volute includenti ovati con l'iconografia della Passione e arricchite da testine a rilievo; analoga è pure nel calice ducale la combinazione di un lessico ornamentale barocchetto con stilemi tipicamente neoclassici quali serti appesi a borchie e bacellature
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800312982
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1770 - ca 1780

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'