ostensorio, opera isolata di Froni Giuseppe, Froni Giovanni (ultimo quarto sec. XVIII)

ostensorio,
Froni Giuseppe (1765/ Notizie Fino Al 1787)
1765/ notizie fino al 1787
Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787)
1721-1725/ notizie fino al 1787

Piede a base mistilinea, con orlo decorato da una cornicetta a foglie lanceolate e collo a campanula quadripartito da lesene modanate; nei campi interni principali, su fondo zigrinato, una corona d'alloro racchiudente anteriormente la raffigurazione della Deposizione, posteriormente di S. Rocco; nei campi interni laterali un cherubo a tutto tondo. Fusto con nodo principale a vaso ornato anch'esso da cherubi a tutto tondo. Su di esso si innesta, tra spighe di grano, il ricettacolo raggiato, con teca circolare incorniciata da nubi tra cui compaiono alternativamente grappoli d'uva e cherubi

  • OGGETTO ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Froni Giuseppe (1765/ Notizie Fino Al 1787)
    Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787)
  • LOCALIZZAZIONE Fontanellato (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Buon lavoro che manifesta il gusto neoclassico nella scelta di motivi decorativi quali la corona d'alloro e i nastri annodati. La punzonatura presente sul pezzo viene generalmente riferita alla bottega dei Froni, famiglia orafa che compare nello "Stato degli orefici" esistenti a Parma nel 1787con Giovanni e i figli Cristoforo e Giuseppe; le loro opere note, il calice di Maria Amalia nel Duomo di Parma datato 1772 e i quattro busti di S. Bartolomeo a Busseto datati 1783, mostrano una notevole sensibilizzazione al linguaggio neoclassico di stampo petitotiano, riscontrabile anche nell'ostensorio in esame. Difficile stabilirne l'esatta paternità tra Giovanni e Giuseppe, in considerazione della comunanza di stile e dell'omonimia delle sigle. Il pezzo è molto verosimilmente identificabile con l'ostensorio citato in un documento che riporta stralci di un inventario del 1791
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800159610
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Froni Giuseppe (1765/ Notizie Fino Al 1787)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'