paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (terzo quarto sec. XVIII)

paramento liturgico,

Il parato liturgico è composto da una pianeta, due tonacelle, un velo da calice, una stola, due manipoli. Fondo taffetas prodotto da ordito e trama di seta perla. Disegno a ricamo. Motivi in argento filato e fili di seta policromi (rosa, rosso, viola, giallo, verde, azzurro in diverse gradazioni sfumate) ricamati a punto piatto e raso. Il disegno presenta una sottile cornice argentata formata da tralci che si sviluppano specularmente dall'alto verso il basso, da essa si dipartono tralci finiti di rose, garofani, campanule, primule. Ornano la cornice grappoli d'uva e pere. Nelle tunicelle il motivo decorativo semplificato è disposto per grandi racemi a voluta. Il punto è rifinito da galloni a ricamo e a fuselli. Fodera in taffetas rosso

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento
    oro filato, riccio e lamellare/ merletto a fuselli
    seta/ taffetas
    seta/ taffetas/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Rottofreno (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il decoro del parato conserva nella ricca policromia del disegno naturalistico caratteri pienamente settecenteschi anche se l'alleggerimento della cornice argentata entro cui si sviluppa rende plausibile una datazione oltre la metà del secolo. Sebbene si sia notata una notevole semplificazione esecutiva nel ricamo delle tunicelle e del manipolo che le accompagna si è ritenuto corretto, considerarli parti di un unico parato poichè uguali risultavano il tessuto di fondo, la gallonatura e la fodera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800307943
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE