Vittoria alata

gemma, ca 200 - ca 399

Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 2. Vittoria alata, gradiente a s., indossa un chitone e tiene una corona nella mano s., il braccio proteso in avanti, e una palma, appoggiata alla spalla, con la d

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA CORNIOLA
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tipo iconografico di Vittoria rappresentata stante o, soprattutto, incidente o fluttuante, con corona e ramo di palma nelle mani, appare ben documentato nella glittica romana, con particolare riferimento all'epoca imperiale. Secondo Sena Chiesa 1966, p. 253:"Il motivo esprimeva in età imperiale il concetto di Victoria Augusti. Per i privati la figura della Vittoria rappresentava un altro di quei soggetti di buon augurio, divenuti poi comuni motivi di repertorio figurativo, che compaiono in gran numero di gemme, in particolare dal I sec. d. Cr. in avanti". Per quanto riguarda in generale il motivo della Vittoria con corona e ramo di palma, cfr. Sena Chiesa 1966, pp. 252-257, tavv. XXXIII-XXXIV, nn. 655-675; AG Wien II, pp. 36-37, nn. 644-645; pp. 100-101, nn. 1017-1018; p. 124, n. 1074; pp. 209-211, nn. 1517-1525; Mandrioli Bizzarri 1987, p. 105, nn. 186-187; AG Wien III, p. 249, n. 2540/26; pp. 313-314, nn. 2815-2819; Dembski 2005, pp. 88-90, tavv. 35-37, nn. 358-383
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800286239
  • NUMERO D'INVENTARIO 989
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 200 - ca 399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE