Leone

gemma, (?) 99 a.C - (?) 0

Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Leone gradiente a s. con luna sul capo; la frattura non consente di comprendere la presenza di qualcosa in bocca. Linea di base

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA diaspro giallo/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La presenza della luna connota la figura del leone come rappresentazione del segno zodiacale. Per quanto riguarda l'ampia diffusione del motivo del leone nella glittica di età romana, cfr. in generale Sena Chiesa 1966, pp. 362-367, tavv. LVIII-LIX, nn. 1142-1177; Maaskant-Kleibrink 1978, nn. 147-149 (Campanian- and Hellenistic-Romano Styles); nn.460, 612 (Imperial Classicising Style); nn. 686-687, 718-719 (Imperial Small Grooves Style); nn. 1062-1065 (Imperial Incoherent Grooves Style); AG Wien II, p. 136, n. 1136; Mandrioli Bizzarri 1987, p. 62, n. 59; p. 132, n. 264; p. 153, n. 305; AG Wien III, pp. 88-91, nn. 1818-1834; p. 152, n. 2181; p. 246, n. 2540/1; p. 302, n. 2735; Dembski 2005, pp. 133-135, tavv. 82-84, nn. 809-827. L'uso del diaspro giallo risulta particolarmente frequente in associazione al motivo del leone, soprattutto tra le gemme di Aquleia: cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, p. 362, tav. LVIII, n. 1142; p. 363, tav. LVIII, nn. 1146-1147; p. 364, tav. LVIII, nn. 1153-1154; p. 364, tav. LVIII, n. 1156; p. 365, tav. LIX, n. 1160; p. 365, tav. LIX, n. 1162; pp. 365-366, tav. LIX, nn. 1167-1169; Mandrioli Bizzarri 1987, p. 132, n. 264; AG Wien III, p. 89, n. 1823; Dembski 2005, p. 133, tav. 82, n. 810; p. 134, tav. 83, n. 820; p. 135, tav. 84, nn. 825-826. Secondo AG Wien III, p. 89, il diaspro giallo riprodurrebbe il colore del pelo del leone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800286155
  • NUMERO D'INVENTARIO 905
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 99 a.C - (?) 0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE