leone

gemma, ca 0 - ca 199

Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Leone gradiente di profilo verso s., con folta criniera e lunga coda sinuosa, piegata all'insù; nelle fauci spalancate tiene una testa di bue. Linea di base

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA diaspro giallo/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per quanto riguarda l'ampia diffusione del motivo del leone nella glittica di età romana, cfr. in generale Sena Chiesa 1966, pp. 362-367, tavv. LVIII-LIX, nn. 1142-1177; AGDS I/3, Muenchen, tav. 197, nn. 2248-2249; tav. 218, nn. 2416-1417; tavv. 267-268, nn. 2831-2836; tavv. 293-294, nn. 2986-2988; tav. 321, nn. 3387-3388; AGDS III, Goettingen, tav. 72, nn. 504-509; tav. 83, nn. 612-614; AGDS III, Kassel, tav. 105, nn. 155-156; AGDS IV, Hannover, tavv. 85-86, nn. 654-659; tavv. 155-156, nn. 1149-1156; tav. 226, nn. 1710-1713; Maaskant-Kleibrink 1978, nn. 147-149 (Campanian- and Hellenistic-Romano Styles); nn.460, 612 (Imperial Classicising Style); nn. 686-687, 718-719 (Imperial Small Grooves Style); nn. 1062-1065 (Imperial Incoherent Grooves Style); AG Wien II, tav. 92, n. 1136; Mandrioli Bizzarri 1987, p. 62, n. 59; p. 132, n. 264; p. 153, n. 305; AG Wien III, tavv. 35-36, nn. 1818-1834; tav. 87, n. 2181; tav. 176, n. 2540/1; tav. 219, n. 2735; Dembski 2005, pp. 133-135, tavv. 82-84, nn. 809-827. Per quanto riguarda invece più in particolare il motivo del leone gradiente con testa di altro animale o elementi vegetali tra le fauci, cfr. Sena Chiesa 1966, pp. 364-366, tavv. LVIII-LIX, n. 1155 (p. vitrea, Officina delle Linee Grosse?, II-III sec. d.C.?), n. 1160 (diaspro giallo, Officina delle Linee Grosse, II-III sec. d.C.), n. 1161 (niccolo: ramo fogliato), n. 1168 (diaspro giallo); AGDS III, Kassel, tav. 105, n. 155 (diaspro giallo, II sec. d.C.), n. 156 (corniola, II-III sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 226, nn. 1710-1711 (corniola, II sec. d.C.), n. 1712 (diaspro verde-giallo, II/III sec. d.C.: testa di bue); Maaskant-Kleibrink 1978, n. 686 (Imperial Small Grooves Style); n. 718 (Imperial Small Grooves Style); AG Wien III, tav. 35, n. 1823 (diaspro giallo, II sec. d.C.: testa di antilope); tav. 219, n. 2735 (vetro, I sec. d.C.: testa di animale cornuto); Dembski 2005, p. 135, tav. 84, n. 825 (diaspro giallo, III sec. d.C.: testa di bue), n. 826 (diaspro giallo, III sec. d.C.: testa di bue). L'uso del diaspro giallo risulta particolarmente frequente in associazione al motivo del leone, soprattutto tra le gemme di Aquleia (cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, pp. 362-366, tavv. LVIII-LIX, n. 1142, nn. 1146-1147, nn. 1153-1154, n. 1156, n. 1160, n. 1162, nn. 1167-1169). Secondo AG Wien III, p. 89, il diaspro giallo riprodurrebbe il colore del pelo del leone. L'intaglio della gemma della Galleria Estense di Modena si caratterizza il modellato elegante e l'accuratezza nella resa dei particolari, che possono suggerre una datazione entro il II sec. d.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800286034
  • NUMERO D'INVENTARIO 784
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 0 - ca 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE