Minerva

gemma, (?) 100 - (?) 399

Corniola arancione-rosato. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Atena-Minerva fluttuante di profilo verso s., con elmo e lancia disposta obliquamente, con la punta rivolta verso il basso; vestita di un lungo chitone pieghettato cinto in vita con apoptygma, aderente alle gambe sul davanti e con il bordo rigonfio nella parte posteriore, per effetto del movimento, dal quale spuntano le punte dei piedi rivolte verso il basso; il braccio s. è piegato all'ingiù; sul braccio d. proteso è una piccola figurina estremamente stilizzata (probabilmente una piccola Vittoria). Linea di base

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA CORNIOLA
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La presente raffigurazione di Athena-Minerva si caratterizza per una particolare mescolanza di elementi derivati da tipi iconografici che nella tradizione glittica di età romana risultano in genere nettamente distinti: da una parte, per quanto riguarda l'impostazione complessiva della figura, il tipo dell'A.-M. che incede fluttuando sulle punte dei piedi, (A.-M. Palladion o A.-M. Promachos), rispetto al quale manca però lo scudo; dall'altra, per quanto riguarda il particolare della piccola figura sulla mano d. protesa, il tipo di A.-M. incoronata da una piccola Vittoria (A.-M. Parthenos). Sono inoltre da segnalare l'assenza di una qualsiasi connessione tra la lancia e la mano d. che dovrebbe reggerla e la sostanziale inutilità della linea di base, dato che i piedi della dea non poggiano per terra. Per l'insieme di queste considerazioni e per lo stile estremamente trascurato e sbrigativo dell'intaglio si può proporre per questo lavoro, che riproduce in maniera automatica modelli iconografici più antichi, senza probabilmente comprenderli a pieno, un'attribuzione alla tarda età romana, se non addirittura all'età moderna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800285612
  • NUMERO D'INVENTARIO 362
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 100 - (?) 399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE