Capricorno con stella

gemma, (?) 100 - (?) 299

Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 4. Capricorno di profilo verso s.; sopra, una stella. Intorno alla raffigurazione si sviluppa un'iscrizione, incisa alla rovescia

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA CORNIOLA
  • MISURE Lunghezza: 10 mm
    Spessore: 3.5 mm
    Larghezza: 13.5 mm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione alla rovescia dell'iscrizione presuppone un utilizzo della gemma quale sigillo. Per quanto riguarda il motivo, il capricorno, da intendersi come simbolo della costellazione e del segno zodiacale omonimo, è molto frequente sulle gemme di epoca romana, anche in associazione con altri simboli, quali la cornucopia, il timone ed il globo, evocativi del felice governo del mondo da parte di Augusto, che sotto il segno del Capricorno fu concepito, o il tridente. Per la grande diffusione del motivo, cfr. Sena Chiesa 1966, pp. 376-378, tavv. LXII-LXIII, n. 1230 (p. vitrea, accostabile all'Officina della Fortuna, inizi I sec. d.C.), n. 1231 (diaspro rosso), n. 1232 (prasio), nn. 1233-1235 (corniola), n. 1236 (pietra marrone), n. 1237 (pietra bruciata, Officina delle Linee Grosse, II-III sec. d.C.), n. 1238 (diaspro rosso), nn. 1239-1241 (p. vitrea), nn. 1242-1243 (p. vitrea, inizi I sec. d.C.), n. 1244 (corniola); AG Wien I, tav. 89, n. 528 (niccolo, fine I a.C.-inizi I sec. d.C.), n. 529 (corniola, I sec. d.C.), n. 530 (corniola, ultimo quarto I sec. d.C.); AGDS I/3, Muenchen, tav. 211, n. 2356 (onice, I sec. d.C.); tav. 256, n. 2733 (corniola bruciata, I/II sec. d.C.), n. 2734 (corniola, II-IV sec. d.C.), n. 2735 (diaspro verde, I/II sec. d.C.); tav. 318, n. 3353 (p. vitrea); tav. 320, nn. 3379-3380 (p. vitrea); AGDS III, Braunschweig, tav. 22, n. 180 (niccolo, II-III sec. d.C.), n. 181 (calcedonio, II sec. d.C.); AGDS III, Goettingen, tav. 80, n. 597 (p. vitrea, inizi I sec. d.C.), n. 598 (p. vitrea, I sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 154, nn. 1141-1142 (corniola, seconda metà I sec. a.C.-prima metà I sec. d.C.), n. 1143 (corniola, fine I sec. a.C.-prima metà I sec. d.C.), n. 1144 (corniola, I sec. d.C.), n. 1145 (p. vitrea, fine I sec. a.C.-prima metà I sec. d.C.); tavv. 181-182, nn. 1321-1322 (corniola, fine I sec. a.C.-I sec. d.C.); tav. 216, n. 1624 (niccolo, II sec. d.C.), n. 1625 (onice, II/III sec. d.C.), n. 1626 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 20, n. 91 (calcedonio, A Globolo-like Style, II sec. a.C.); pp. 130-131, n. 181 (corniola, Blob Style, I sec. a.C.); p. 229, n. 567 (agata, Classicising Style, I sec. a.C.); p. 230, n. 570 (sarda, Classicising Style, I-II sec. d.C.); p. 241, n. 622 (niccolo, Classicising Style, I-II sec. d.C.); p. 245, n. 642 (corniola, Classicising Style, I sec. d.C.); p. 261, n. 696 (corniola, Related to Small Grooves Style, I-II sec. d.C.); p. 318, n. 954 (diaspro rosso, Plain Grooves Style, II-III sec. d.C.); p. 335, n. 1026 (diaspro giallo, Incoherent Grooves Style, II-III sec. d.C.); AG Wien II, tav. 37, n. 811 (ca. 44-25 a.C.); tav. 61, n. 992 (II sec. d.C.); D'Agostini 1984, pp. 44-45, nn. 71-72 (diaspro rosso, II sec. d.C.); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 63, n. 62 (corniola gialla, fine I a.C.-inizi I sec. d.C.), n. 63 (sarda, fine I a.C.-inizi I sec. d.C.); p. 119, n. 237 (corniola, II/III sec. d.C.); AG Wien III, tav. 27, n. 1763 (onice, I/II sec. d.C.), n. 1764 (corniola, I/II sec. d.C.), n. 1765 (onice, II sec. d.C.), n. 1766 (corniola, II sec. d.C.), n. 1767 (niccolo, III sec. d.C.), n. 1768 (corniola, III sec. d.C.), n. 1769 (corniola, II/III sec. d.C.); Dembski 2005, pp. 150-151, tavv. 100-101, n. 988 (diaspro rosso, II sec. d.C.), n. 989 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 990 (corniola, III sec. d.C.), n. 991 (diaspro arancio, II/III sec. d.C.), n. 992 (corniola, III sec. d.C.), n. 993 (onice, II/III sec. d.C.), n. 994 (corniola, II sec. d.C.), n. 995 (crisoprasio, II sec. d.C.), n. 996 (calcedonio, III sec. d.C.), n. 997 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 998 (corniola, II/III sec. d.C.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800285579
  • NUMERO D'INVENTARIO 329
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • ISCRIZIONI intorno alla figurazione - FELIX . SACER (incisa al rovescio) - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 100 - (?) 299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE