Diana

gemma, ca 0 - ca 199

Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Figura stante panneggiata [Diana?], con mantello svolazzante, busto frontale, ma con la testa di profilo verso s., che impugna con la mano d. un'asta con le bende e si appoggia con la s. ad un pilastrino [o altare?]; ai piedi, un cervo [cane?] retrospiciente. Linea di base

  • OGGETTO gemma
  • MATERIA E TECNICA CORNIOLA
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE REVISIONE: La raffigurazione, piuttosto atipica, può trovare un confronto in Dembski 2005, p. 64, tav. 11, n. 106 (corniola, II sec. d.C.: Diana (?) con lungo chitone e mantello rigonfio dietro la schiena, il braccio d. proteso in avanti, la mano s. appoggiata ad un altare (?) posto dietro di lei, ai suoi piedi un cane retrospiciente con lunghe orecchie). Il motivo sembra basato sul tema iconografico di Diana cacciatrice, con alcuni elementi (come l'altare) che possono rimandare anche all'iconografia di Minerva
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800285384
  • NUMERO D'INVENTARIO 134
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 0 - ca 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE