ancona di Casalgrandi Giuseppe (prima metà sec. XVIII)
ancona,
1700 - 1749
Giuseppe Casalgrandi
1706/ 1778
Struttura monumentale resa in scagliola policroma ad imitazione di marmi e stucco scialbato a calce in toni arancione e bianco. Due colonne isolate, imitanti il marmo verde cupo venato, di stile corinzio, poggianti su paraste, si dispongono obliquamente e definiscono l'apertura centrale a nicchia, centinata, con ornati di volute, internamente decorata da stucchi in bassorilievo e superfici dipinte a tappezzeria. La trabeazione è triangolare, ma si spezza in frontoni arricciati sormontati da vasi decorativi; la cimasa include il finestrone rotondo, ha cornici a volute e cherubini
- OGGETTO ancona
-
MATERIA E TECNICA
scagliola/ pittura
-
MISURE
Altezza: 600
Larghezza: 390
-
ATTRIBUZIONI
Giuseppe Casalgrandi
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Francesco d'Assisi
- INDIRIZZO Via Azzo da Correggio, Correggio (RE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione a Giuseppe Casalgrandi, lo scultore correggese settecentesco è in Q. Bigi (1872, p. 448) e presenta le medesime tipologie stilistiche delle rimanenti ancone settecentesche della chiesa. E' quasi identica all'ancona di fondo della navata destra (NCTN 08/00284019)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800284033
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1997
2006
- ISCRIZIONI nella cimasa - PATRIARCA/ PAUPERIIS FRANCISCO - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0