Lapide che ricorda una costruzione eseguita a Modena nel 1339. Lapide che ricorda una costruzione eseguita a Modena nel 1339

lapide commemorativa, 1339 - 1339

Lastra di forma rettangolare, superiormente centinata e priva di cornice. La lastra presenta decorazioni a bassorilievo ed un'iscrizione incisa

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA pietra di Vicenza/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Estense
  • LOCALIZZAZIONE GALLERIE ESTENSI
  • INDIRIZZO Largo Porta Sant’Agostino, 337 - 41121 MODENA, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lastra centinata che nel lato superiore presenta scolpita a bassorilievo, su superficie di fondo ribassata, la figura di un angelo dotato di aureola e affacciato a una balaustra. Al centro della lastra si trova l'epigrafe redatta in lingua latina e in caratteri gotici. Essa ricorda un'opera o una costruzione fatta nel 1339, quando era podestà di Modena Millino dei Griffi, originario di Brescia. Costui ricoprì la carica di podestà nel secondo semestre del 1339 e nel primo semestre del 1340. Secondo Maestri (1905) l'epigrafe potrebbe far riferimento ai lavori eseguiti per la costruzione "del Castello del Marchese di Ferrara, Signore di Modena, che nel 1340 ebbero uno sviluppo significante". Sotto l'iscrizione si trovano figure araldiche scolpite a bassorilievo. La lapide fu donata al Museo Lapidario nel 1828 da Luigi Monari, che la salvò così dalla distruzione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800279823
  • NUMERO D'INVENTARIO 7316
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
  • ENTE SCHEDATORE GALLERIA ESTENSE
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2019
  • ISCRIZIONI centro della lastra - MCCCXXXVIIII/ H(oc) op(us) factu(m) fuit/ t(em)p(o)r(e) d(omini) Millini de/ Grifis d(e) Brixia tu(n)c/ Pot(estatis) Mut(inae) - caratteri gotici - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1339 - 1339

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE