Santa Maria Maddalena

dipinto, 1650 - 1674

Personaggi: Santa Maria Maddalena

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 66
    Larghezza: 50.5
  • ATTRIBUZIONI Brandi Giacinto (1621/ 1691)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Lanfranco Giovanni
    ambito emiliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come ci informa il Venturi, la tela fu donata a Francesco IV dal v escovo di Reggio Emilia Francesco Maria d'Este. Il dipinto, assieme al suo pendant, il San Girolamo (inv. 175), fu assegnato a Giovanni Lanfranco dai compilatori dei cataloghi a stampa della Galleria, mentre il Pallucchini, seguendo il parere di Bodmer, lo riferì ad un pittore emiliano del Seicento. Nel 1972 Zeri attribuì le due teste a Giacinto Brandi, e gli si può dar ragione: si confronti questa Maddalena con la "Poesia" del Musée d'Art et d'Histoire di Narbonne (inv. n. LB 403, pubblicata da Schleier, in "Pier Francesco Mola. 1612-1666", catalogo della mostra, Lugano-Roma, Milano 1989, p. 324), e si ritroverà la medesima espressività malinconica. Il genere delle mezze figure di questo tipo fu piuttosto frequentato dall'artista. Anche E. Schleier concorda con l'attribuzione a Brandi (cfr. anche O. Baracchi, 1995, p. 378, n. 15)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800279316
  • NUMERO D'INVENTARIO 145
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brandi Giacinto (1621/ 1691)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'