ancona - bottega emiliana (prima metà, fine/inizio sec. XVII, secc. XIX/ XX)

ancona, 1600 - 1649

L'ancona è ornata da specchiature dipinte a finto marmo e decorazioni a tempera nella volta. L'altare è in gesso dipinto

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura/ marmorizzazione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Emiliana
  • LOCALIZZAZIONE Vezzano Sul Crostolo (RE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima menzione dell'altare dedicato alla Beata Vergine del Rosario risale al 1652. Nella visita pastorale del cardinale Rinaldo d'Este (cfr. scheda 1), infatti, la cappella a destra è detta a volta, con due finestre - ne rimane una soltanto, quella di destra-. L'ancona ospitava una tela applicata su tavola (Reggio Emilia, Archivio della Curia Vescovile, Inventario della chiesa..., cit.), oggi perduta, raffigurante la Madonna con i SS. Giuseppe, Anna, Domenico, Caterina ed incorniciata dai misteri del Rosario. In una nota del 1664 nel vol. II del Codice Marliani (cfr. scheda 1) gli altari della chiesa sono descritti come "Ionice ornatis et corinthiae". L'ancona, di fattura seicentesca, ha subito rimaneggiamenti durante i lavori di rinnovo compiuti fra la fine dell'800 ed i primi del secolo successivo (cfr., in proposito, le schede nn. 1-2). Risalgono a quell'epoca, in particolare, le specchiature dipinte a finto marmo e le decorazioni a tempera della volta (cfr. scheda 39). L'altare è in gesso dipinto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800275376-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE