ancona - bottega reggiana (secondo quarto sec. XVII)

ancona, 1625 - 1625

L'ancona poggia su plinti quadrangolari adorni di medaglioni intagliati racchiudenti, ciascuno, una rosa. Le colonne dai capitelli corinzi reggono una semplice trabeazione con semitimpani sormontati da due Angioletti e da un cartiglio centrale

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ scultura/ pittura/ doratura
  • MISURE Altezza: 608
    Larghezza: 300
  • AMBITO CULTURALE Bottega Reggiana
  • LOCALIZZAZIONE Quattro Castella (RE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un altare dedicato a S. Luigi Gonzaga è menzionato a partire dalla visita pastorale Castelvetri del 1751. L'ancona era in origine ubicata in corrispondenza dell'altare della B. V. del Rosario, anticamente situato nel braccio destro del transetto e venne trasferita nella seconda cappella sul lato destro della navata all'epoca del rinnovamento settecentesco del sacro edificio. L'iscrizione, parzialmente cancellata da ridipinture, rende conferma dell'originaria destinazione dell'ancona. A quella fase (secondo quarto del XVIII sec.) è riferibile il gradino d'altare in stucco. L'ancona è citata a partire dal 1652
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800273555-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ISCRIZIONI nel cartiglio centrale - [SICU]T DIES VERNI/ CIRCUNDABANT EA[M] FLORES ROSARU[M] - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1625 - 1625

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE