Madonna del Rosario con Santi domenicani e misteri del rosario

dipinto, post 1599 - ante 1630
Magnanini Ascanio (bottega)
notizie 1599-1602

La Madonna è raffigurata seduta sopra un trono con il Bambino in braccio ed è incoronata da due angeli, nella mano sinistra tiene stretto un mazzo di fiori. Ai suoi piedi sono in preghiera i santi Domenico e Caterina da Siena; alcuni devoti circondano il trono della Madonna. Intorno al soggetto centrale sono dipinti sulla medesima tela e separati da semplice listatura dorata i quindici Misteri del Rosario

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA carta telata/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Magnanini Ascanio (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Fanano (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è stato restaurato da R. Pasqui nel 1967. Si veda Garuti A. , sch. n. 20, mod. 35, 1970. La tela può essere verosimilmente avvicinata ed attribuita alla maniera dei due pittori appenninici Ascanio e Pellegrino Magnanini da Fanano, che ebbero una intensa produzione di pale d'altare in tutta la montagna modenese e bolognese. Erano maestri itineranti che dipinsero, nelle numerose chiese del frignano, una ventina di tele con soggetti religiosi del tutto simili tra loro. L'attività di questi artisti può essere individuata in un torno di tempo che va dal 1599 al 1630 circa. Si veda un analogo dipinto della Madonna del Rosario appartenente all'Oratorio della confraternita omonima attiguo alla parrocchiale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800272805
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1599 - ante 1630

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'