tabernacolo-reliquiario di Ceccati Antonio - manifattura reggiana (sec. XVII, secc. XVIII/ XIX)

tabernacolo-reliquiario,

Mostra dipinta di azzurro e dorata. Sportello in legno di noce con la raffigurazione dell'ostensorio intarsiata al centro

  • OGGETTO tabernacolo-reliquiario
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Reggiana
  • ATTRIBUZIONI Ceccati Antonio (1607/ 1686): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Toano (RE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel "Libro dei Crediti" della parrocchia, alla data 2 aprile 1652, si legge: "Ho dato io Michele Ferrari Massaro del Rosario lire sedici ad Antonio Ceccati per il Tabernacolo delle reliquie". Lo sportello, probabilmente proveniente da un tabernacolo d'altare, è opera posteriore, adattata in epoca successiva. Si tratta di un esemplare della manifattura lignea locale tra Sette e Ottocento. Uno sportello simile si trova nel tabernacolo dell'Oratorio di Montecroce, presso Manno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800269861
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L.145/92)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ceccati Antonio (1607/ 1686)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE