stazioni della via crucis

dipinto, 1850 - ca 1899

Le quattordici tele sono racchiuse entro una cornice dorata rettangolare in legno recante lungo i bordi superiore ed inferiore una targa ovale tra volute affrontate (quella inferiore reca la didascalia;a quella superiore, sormontata da una crocetta, il numero della stazione)

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bozzini Candida Luigia (1853/ Notizie Fino Al 1897)
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Piacentino (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attuale "Via Crucis" (proveniente da S. Teresa a Piacenza), che sostituisce una precedente del 1779, è opera della suora orsolina di Piacenza Candida Luisa Bozzini (Piacenza 1853-1923), figlia del noto pittore Paolo, e fu donata alla chiesa dai fratelli Bottego, i maggiori benefattori del tempio nella seconda metà del sec. XIX (cfr. scheda n. 11). I dipinti sono repliche della un tempo celebre "Via Crucis" dipinta da Carlo Maria Viganoni, nei primi decenni dell' '800, per la chiesa di S. Maria della Torricella a Piacenza. L'Ambiveri (1879) testimonia come la pittrice, a quest'epoca ventiseienne e non ancora monaca (diverrà orsolina nel 1881) avesse già copiato ripetutatmente la "Via Crucis" del Viganoni, e fosse specializzata in immagini del "Sacro Cuore", quali quelle che si conservano appunto a Centovera (schede nn. 16 e 17). Sulla suora pittrice si veda soprattutto F. Arisi, ad vocem, in Diz. Biogr. degli Italiani, Roma 1971, v. XIII, p. 589
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800259515
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bozzini Candida Luigia (1853/ Notizie Fino Al 1897)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'