bacile portampolline di Filiberti Angelo (terzo quarto sec. XVIII)

bacile portampolline, 1773 - 1773

Il bacile è a profilo sagomato, con pareti movimentate, al livello degli angoli del profilo, da nervature che scendono dall'orlo al fondo. Le pareti recano una decorazione a volute, richiamato da un analogo motivo disegnato a martello sul fondo interno

  • OGGETTO bacile portampolline
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ incisione/ laminazione/ martellatura/ punzonatura
  • ATTRIBUZIONI Filiberti Angelo (1752/ 1839)
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Piacentino (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La famiglia Filiberti fu attivissima nel piacentino nel corso del sec. XVIII; argenti con il punzone del gallo si trovano con una certa frequenza tra Podenzano, San Giorgio Piacentino e le zone limitrofe. Il monogramma può invece variare nella prima lettera, secondo il nome del membro della famiglia. E' da notare che l'Ambiveri menziona tre personaggi di cognome Filiberti, attivi nel corso del '700 come fonditori di campane, con tutta probabilità attivi anche come argentieri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800240507
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Filiberti Angelo (1752/ 1839)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1773 - 1773

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'