gradino d'altare di Rasori Angelo, Bertoli Angelo, Zurlini Giovanni (seconda metà sec. XVIII)
gradino d'altare,
Angelo Rasori
notizie 1788
Angelo Bertoli
notizie 1788
Giovanni Zurlini
notizie 1788-1803
Struttura lignea a due gradini, di cui quello superiore con decorazioni arosette e motivi geometrici
- OGGETTO gradino d'altare
-
MATERIA E TECNICA
legno/ doratura/ intaglio/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Angelo Rasori: disegnatore
Angelo Bertoli: esecutore
Giovanni Zurlini
- LOCALIZZAZIONE Noceto (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Stile neoclassico con influenze petitotiane. Gli inventari seicenteschi parlano di un altare ligneo dorato con tabernacolo e baldacchino ("baldacchino di legno quadrangolare, lavoro di rinomato artefice fiammingo, in parte esso è di color celeste ed in parte velato; ha vari ornamenti, fra quelli due bellissimi angeli che si tengono abbracciati", inv. 1842). L'altare risulta rinnovato nel 1788 dall'arciprete S. Liberati come documentato da una memoria datata 31 agosto 1803 e pubblicata da Barilla (1947, p. 82). Da questa memoria si ricava che l'altare fu trasformato su disegno del capomastro e architetto Angelo Rasori, realizzato da Alessandro Bertoli e "colorito a marmo" e "oro negli ornati" Da Giovanni Zurlini nel 1803 (libro della Confraternita Ss. Sacramento, 1790-1809, lire 27)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800240015-1
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0