calice - ambito piacentino (primo quarto sec. XIX)

calice, 1811 - 1824

Su alta fascia mistilinea percorsa da modanature e fregio a foglie lanceolate, la base mistilinea appare scandita in senso verticale da motivi fogliari e teste di cherubi in tre facce: su di esse entro medaglioni a forte sbalzo i simboli del'Immacolata, dell'Agnus Dei e dell'Ordine francescano.Il Elementi vegetali ornano il nodo piriforme e il sottocoppa che risultatripartito e ornato da ovati lisci tra spighe di grano

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ cesellatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Busseto (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Oggetto caratterizzato da una struttura nitida e slanciata, definito da un repertorio decorativo di derivazione settecentesca risolto dall'arteficecon buona qualità esecutiva nello sbalzo e nel lavoro di cesello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800238555
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1811 - 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE