mensola, serie - ambito parmense (terzo quarto sec. XVIII)

mensola,

Le mensole presentano sostegni a forma di piramide rovesciata con specchiature quadrilatere; il piano d'appoggio ha profilo sagomato e modanato

  • OGGETTO mensola
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE San Secondo Parmense (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le mensole fanno sicuramente parte del corredo marmoreo dell'altare e quindi sono state come quello trasportate in loco nel 1812, anno in cui, soppressa la chiesa di padri Minori Osservanti, il Presidente ed il Consiglio di Fabbrica della Collegiata ottengono licenza vescovile di demolire " il vecchio altare esistente nella Cappella del Rosario" e di collocarvi il complesso marmoreo proveniente dalla Chiesa di Santa Maria, successivamente demolita (volume XVI in Archivio parrocchiale). Le mensole sono citate in un inventario del 1819 come "porta ampolline" di marmo con la collocazioneattuale. Come l'altare e l'ancona sono da collocarsi oltre la metà del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800237398
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE