lapide commemorativa - ambito parmense (sec. XV)

lapide commemorativa, 1419 - 1419

Lapide marmorea di forma rettangolare recante incisa, nei nitidi caratteri della gotica libraria, di ottima qualità esecutiva, una lunga iscrizione commemorativa. La data cronica e il nome aggiunti in calce in epoca successiva da mano diversa, sono incisi nei caratteri più irregolari della gotica corsiva

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ levigatura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Monchio delle Corti (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dall'iscrizione vergata nei caratteri della gotica libraria apprendiamo che i sacerdoti Bartolo ed Antonio di Monchio ricostruirono l'edificio della chiesa nel 1411 e che otto anni dopo, e perciò nel 1419, Bartolo stesso fece scolpire la lapide in oggetto a sue spese. L'episodio sembra da riferirsi all'antica chiesa di Monchio delle Corti, posta sotto il titolo del solo San Lorenzo martire e originariamente sita in località Lamoni, da dove fu poi trasferita, per instabilità deòl suolo, nel sec. XVI. L'aggiunta in calce, che reca nei caratteri della gotica corsiva il mllesimo "1534" e il nome di tal "Pietro di Antria", è verosimilmente da porsi in rapporto con l'edificazione della nuova chiesa, terminata, secondo gli annali trascritti nel sec. XX da don Oreste Varesi, il 19 giugno 1532 con l'innesto della lapide commemorativa (cfr. scheda n. 08/ 00236651) nel parato murario esterno della Cappella di Sant'Antonio da Padova (Viola, 1987, pp. 295-295)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800236652
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI a tutto campo - HOC OPUS ANNOSA PROSTRATUM AETATE BEATI/ LAURENTII EX ISTO REPARARUNT MONTE CREATI/ BARTOLUS ATQUE ANTHO UNA STIRPE SACERDOS UTERQUE/ QUOS PIETRAS PATRIAQUE DECUS COMMOVIT AMORQUE/ MILLE QUADRIGENTIS DOMINI LABENTIBUS ANNIS/ UNDENISQUE SIMUL STATUERUNT COMMODA DAMNIS/ ISTIS ADIUNGAS OCTO POS BARTHOLUS EGIT/ SCULPIRI PETRAM SUMPTIBUS IPSE SUIS - caratteri gotici - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1419 - 1419

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE