organo di Veratti Alessio (sec. XIX)
organo,
1835 - 1835
Alessio Veratti
notizie sec. XIX
Collocato in cantoria sopra la porta d'ingresso. Cassa lignea, posta sul basamento indipendente, con fregi intagliati e con ridipintura a smalto sintetico. Facciata di 17 canne da Sol diesis2 a cuspide con ali; labbro superiore "a mitria"
- OGGETTO organo
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Alessio Veratti
- LOCALIZZAZIONE Pavullo nel Frignano (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Alla fine del settecento questa chiesa non risulta dotata di organo. Lo strumento attuale fu costruito da Alessio Verati nel 1835 e fu restaurato nel 1866 da D. Torcinaso Piacentini unitamente a suo nipote Antonio Battani. Malgrado una "riforma" operata nel secondo dopoguerra da Rodolfo Guerini, l'organo appare ancora abbastanza integro
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800235779
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- ISCRIZIONI sul fondo della secreta del somiere maestro - "Alexius Verati/ bononiensis/ fecit anno 1835" - a stampo -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0