Annunciazione
dipinto
1550-1599
Interno di stanza con pavimento con mattonelle rosse e rosate; dietro sono un letto ed un tendaggio rosso cupo. La Madonna, con veste rossa e manto grigio con stelle d'oro e velo sul capo, è genuflessa su un inginocchiatoio. L'angelo ha un giglio nella mano sinistra ed ha il braccio destro alzato al cielo; ha veste gialla - violacea e le ali rosate lumeggiate d'oro. In alto, sulle nubi, è il Padre Eterno in veste verdina e manto rosso. Il cielo è azzurro, striato di rosso. La cornice, moderna, è di legno dorato
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Veneto-cretese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico "Giulio Ferrari"
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Pio
- INDIRIZZO piazza dei Martiri, 68, Carpi (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera può essere riferita ai cosiddetti "Madonneri", pittori provinciali veneti particolarmente attivi tra il XVI ed il XVII secolo (cfr. Garuti, in Mostra restauri, 1978). L'iconografia, che non appartiene alla tradizione bizantina ma deriva dalla coeva pittura veneta rinascimentale, trova confronti in un dipinto datato al XVIII secolo, di fattura più rozza, conservato nel Museo Nazionale di Ravenna (cfr. Martinelli 1979). Il restauro è consistito in parchettatura della tavola, pulitura ed integrazione a tratteggio delle piccole lacune
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800234319
- NUMERO D'INVENTARIO depositi, 14bis
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0