balaustrata, elemento d'insieme di Renato Giuseppe, padre, Sivieri Ippolito padre (sec. XVIII)
balaustrata
1748 - 1749
Davanti alla balaustrata vi sono due gradini che seguono l' andamento ad ansa della balaustrata. Sul piano superiore vi sono degli intarsi di marmi policromi raffiguranti i simboli della Passione e degli Agostiniani scalzi, alle estremità due teste di cherubini
- OGGETTO balaustrata
-
MATERIA E TECNICA
marmo botticino
marmo rosso di Verona/ scultura
pietra di paragone
-
ATTRIBUZIONI
Renato Giuseppe, Padre (notizie 1748): esecutore
Sivieri Ippolito Padre (notizie 1739-1748): disegnatore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa dei Ss. Giuseppe, Tecla e Rita
- INDIRIZZO via Carlo Mayr, 104, Ferrara (FE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La balaustrata venne eretta negli stessi anni dell'altare maggiore (1748-49) da Padre Giuseppe Renato, su disegno del gesuita Ippolito Sivieri, professore di matematica all'Università di Ferrara e autore anche del progetto dell'altare maggiore. Precedentemente vi era una balaustrata lignea, eretta da Carlo Riboni nel 1661, sostituita dall'attuale in marmo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800216870
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- STEMMI sul piano - religioso - Stemma - Ordine Agostiniano - 4 -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Renato Giuseppe, Padre (notizie 1748)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sivieri Ippolito Padre (notizie 1739-1748)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1748 - 1749
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ