Giudizio Universale

rilievo, ca 1240 - ca 1260

Nei pennacchi della loggetta quattro figure di risorti dalla tomba precedono la fascia della trabeazione con al centro l' arcangelo Michele che pesa le anime e due angeli con la tromba. A sinistra i beati incoronati e a destra i dannati con i demoni. Nel timpano il Cristo giudice entro una mandorla con Giuseppe, Maria e due angeli

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura
    pietra d'istria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Padano
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le sculture della zona superiore del protiro che, unitamente alle due lunette laterali danno vita alla complessa raffigurazione del Giudizio Universale, sono riconducibili a ignote maestranze padane attive tra il 1240 il 1250. Poichè a queste date è forse l' unico esempio italiano di tale iconografia, spesso il ciclo è stato visto come opera di un maestro francese. Tuttavia la monumentalità e la potenza plastica riconducono l'artefice ad un ambito ancora imbevuto di cultura antelamica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800214810-6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1240 - ca 1260

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE