acquasantiera - a fusto - manifattura emiliana (sec. XII)

acquasantiera a fusto,

La struttura presente era un plinto attualmente adibito a pila di acqua santa. Negli angoli reca motivi fitomorfi e protomi di aquile stilizzate, ad alto rilievo

  • OGGETTO acquasantiera a fusto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Emiliana
  • LOCALIZZAZIONE Carpineti (RE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il plinto di S. Agata è segnalato da Venturi in un testo del 1897 il quale riscontra un collegamento con altre basi presenti nel pontile della Cattedrale di Modena. Nella schedatura cartacea del 1939, la Ghidiglia Quintavalle ritiene probabile che la base provenga dalla Chiesa di S. Vitale a Carpineti. Nella recente mostra tenutasi nel Seminario di Marola nel 1994 il plinto-acquasantiera viene nuovamente citato e comparato con alcuni plinti rinvenuti in S. Andrea, la chiesa del castello di Carpineti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800198513
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S28 (L.145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1996
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE