sogno di San Martino

dipinto,

Fondo tenebroso aperto in un fascio di luce in alto che dà corpo alle nubi, sui cui è seduto Cristo, ammantato di verde cupo, circondato da angeli luminosi, in atto di rendere il mantello a San Martino ingionocchiato in basso a destra, in veste gialla. Dietro di lui è un tendaggio violaceo e, in basso, sono le sue armi: un elmo, la spada, la corazza. Tutta la composizione è caratterizzata da colori densi, fortemente chairoscurali

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Fetti Domenico (1589/ 1623)
  • LOCALIZZAZIONE Correggio (RE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I vecchi storiografi di Correggio (Pungileone, 1821, p. 206; Q. Bigi, 1872, p. 424; Antichità Correggesche, 1881, p.76), seguiti da G. Campori (1855, p. 202), sono i primi a ricordare il dipinto ed attribuirlo a Fetti, mettendo in relazione la committenza del patrono della cappella, Ubertino Zuccardi, diplomatico alla corte di Mantova. Seguono E. Bertolini, 1930, pp. 52-53; R. Finzi, 1949, p. 40; lo stesso, 1968, p. 164; la Guida, 1974, p. 13. Un primo approccio critico è in M. Calvesi, 1952, pp. 32-34 che lo rammenta pure nel 1959, p. 200, mentre P. Michelini, 1955, p. 126 e G. Paccagnini, 1956, p. 584, lo ritengono non autografo rispetto alla versione esistente a Mantova nella chiesa dei SS. Gervsio e Protasio, documentata negli anni 1619-20 da E. Marani e C. Perina, 1965, pp. 459-498. Del parere contrario è la Quintavalle che pubblica la tela di Correggio dopo il suo restauro, 1959, pp. 32-34 e 1959, pp. 13-15. Un recente riferimento alle due opere in U. Bazzotti, 1974, p. 136, rende giustizia alla polemica, giudicando entrambe le tele autografe e di stesura contemporanea. Il dipinto risente della cultura rubensiana, assimilita da Fetti nel soggiorno mantovano con echi caraveggeschi, interpretati con un risvolto coloristico assai personale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800197081
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ISCRIZIONI in basso - MARTINUS HAC ME VESTE CONTEXIT - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fetti Domenico (1589/ 1623)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'