finto cassettonato a grottesche
decorazione pittorica
1850 - 1899
La decorazione sfonda il soffitto con una finta balaustrata a mensoloni che esce da una fascia continua intorno le pareti e divide la superficie in un cassettonato a riquadri geometrici tra esagoni e trapezi smussati. Negli angoli quattro medaglioni, al centro specchiatura rettangolare scantonata. Gli ornati sono a racemi, grottesche, mascheroni in monocromo e chiaroscuro su toni grigi, pastello, bianco, leggermente policromi. Nelle pareti candelabre grigie separano le superfici ricoperte con carta da parati
- OGGETTO decorazione pittorica
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Capretti Andrea (1822/ 1902)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Comunale
- INDIRIZZO corso Mazzini, 33, Correggio (RE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soffitto la cui tipica decorazione ottocentesca è vitalizzata dalle raffigurazioni a figure di Luigi Asioli propone un motivo caro e diffuso,quello della decorazione di tradizione classica e pseudo rinascimentale. L'epoca è forse verso il 1860, dopo l'Unità Nazionale, quando il salone divenne sede delle Assemblee Consiliari. L'autore il correggese Andrea Capretti è menzionato da R. Finzi (1949, p. 43; 1968, p. 156), che cita anche gli ornati di altre stanze dell'edificio, ma in modo generico
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800196233
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Capretti Andrea (1822/ 1902)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1899
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ