Fondo cannellé; disegno per effetto di un'armatura a taffetas, di una trama liserée e più trame broccate. Colori. fondo beige, disegno beige, celeste, azzurro, verde, marrone e rosa in più tonalità. Disegno: due ghirlande di foglie dai contorni frastagliati si intrecciano lungo un percorso ondulante e verticale. Nelle anse, mazzi di rose e altri fiori, tenuti alla base da un lungo nastro che, congiungendosi alle ghirlande dà luogo a una rete di maglie irregolari, si succedono diretti alternativamente a destra e a sinistra. Tessuto di sostituzione nella parte anteriore della pianeta eseguito a telaio meccanico. Gallone: in argento filato e filo bianco a foglie e grappoli d'uva di cm. 3.5 (posteriore). Fodera: in gros de Tours di seta verde brillante (posteriore) e in raso di cotone verde (posteriore)
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
filo di ciniglia
cotone/ raso
seta/ cannellato/ liseré/ broccatura
seta/ gros de Tours
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana Manifattura Francese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Agostino
- INDIRIZZO via Sant'Agostino, 6, Modena (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impostazione verticale conferita al disegno dallo sviluppo sinuoso dei serti di foglie, la presenza dei mazzi di fiori alternati nella direzione e, infine, il tema del nastro che lega i mazzi alla base sono motivi frequentemente usati, in una gamma di numerosissime varianti, nella produzione francese della seconda metà del sec. XVIII definita dal disegno "a meandri". Si veda D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, p. 30 e B. Markowsky, Europaische Seidengewebe, Koln 1976, pp. 67-69
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 1978
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0