paliotto - bottega emiliana (prima metà sec. XVIII)
paliotto
1700 - 1749
Il paliotto è in scagliola, trattata ad imitazione del marmo: fondo celeste e violaceo con paraste laterali gialle e rilievi bianchi. Al centro, entro cornice mistilinea, è dipinto ad olio il Redentore in vesti rosacee con la pecorella
- OGGETTO paliotto
-
MATERIA E TECNICA
scagliola/ modellatura/ pittura
- AMBITO CULTURALE Bottega Emiliana
- LOCALIZZAZIONE Sassuolo (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera tipica del sec. XVIII
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800193337
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0