calice - bottega emiliana (seconda metà sec. XV)

calice,

Rame dorato, per stampo di fusione, rifinito a cesello e bulino con parti a sbalzo nei sostegni della coppa e per la coppa stessa che è in argento dorato. Piede polilobo ad angoli scantonati convergente verso l'alto e diviso in sei spicchi con decorazione in bassorilievo di racemi. Nodo sferico esagono con rigonfiamenti di castoni un tempo contenenti pietre o smalti. Ne resta solo una pietra colorata. Listature arricciate a tutto tondo reggono un'ampia coppa semisferica molto ampia

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE