motivi decorativi geometrici
soffitto dipinto,
1800 - 1849
Struttura in legno, in travicelli che delimitano ampi lacunari rettangolari in assepiane, aventi nel mezzo un'ampia rosa stilizzata in bassorilievo. Tutte le superfici sono dipinte a tempera nei toni pastello, bianco e azzurro con fasce di racemi eseguiti a stampiglio e roselline sparse nelle superfici piane dei lacunari, mentre i trevetti recano a chiaroscuro festoni di foglie annodato
- OGGETTO soffitto dipinto
-
MATERIA E TECNICA
legno/ pittura a tempera/ stampo
- AMBITO CULTURALE Bottega Modenese
- LOCALIZZAZIONE Lama Mocogno (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lavoro artigianale dovuto a maestranze montanare. Gli ornati, che hanno disegno neoclassico, lo fanno attribuire alla prima metà del sec. XIX. Come termine di confronto si citano gli analoghi soffitti della chiesa di S. Francesco di Fiumalbo, Acquaria e Monzone
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800188308
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 1970
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0