tabernacolo - a tempietto - bottega piacentina (inizio sec. XX)

tabernacolo a tempietto, 1900 - ca 1910

Il tabernacolo in marmo bianco di Carrara ha l'aspetto simile ad una struttura architettonica costituita da semicolonne (lisce e tortili) con basi poggianti su alto plinto e capitelli con foglie angolari ricurve, frontone coronato da motivi vegetali e due pinnacoli laterali. Il portello, inuqadrato da un arco acuto, è in ottone dorato e reca un pellicano raggiato che nutre la propria nidiata entro cornice trilobata

  • OGGETTO tabernacolo a tempietto
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ intaglio/ modanatura/ sagomatura
    ottone/ doratura/ incisione/ sbalzo/ stampaggio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piacentina
  • LOCALIZZAZIONE Gazzola (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tale tabernacolo non risulta citato nell'Inventario del 1898 e quindi è riferibile ad un successivo momento probabilmente vicino alla data di costruzione della mensa d'altare (1912, cfr. scheda n. 15). Potrebbe, infatti, identificarsi con il tabernacolo dell'altare maggiore di una fase intermedia anteriore al 1957, momento in cui fu sostituito, poiché ritenuto di dimensioni troppo piccolo, con l'attuale (eseguito su disegno dell'architetto Berzolla, ms. s. d., Archivio Parrocchiale) e conseguentemente trasportato nella cripta (Archivio Parrocchiale)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800164776
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - ca 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE