tribuna di Vecchia Giovanni (ultimo quarto sec. XIX)

tribuna, 1883 - 1883
Vecchia Giovanni (notizie Seconda Metà Sec. Xix-inizio Sec. Xx)
notizie seconda metà sec. XIX-inizio sec. XX

L'ampia trifora lignea è archiacuta (l'arco centrale è più elevato) e scandita da colonnine binate con capitelli fogliati. Il legno è dipinto e crea un acceso contrasto di bianco ed azzurro. La parte inferiore è decorata da una serie di archi acuti sormontati da una cornice dentellata e modanata. La parte centrale è costituita da una grata a traforo che svolge un motivo a losanghe in cui sono insciritti elementi quadrilobati. Un arco molto ribassato riproduce gli stessi motivi taglia trasversalmente la specchiatura centrale. La parte superiore a partire dai sei archi inscritti a tutto sesto è chiusa da vetri policromi che formano anche tre rosoni circolari, di cui quello centrale a profilo interno polilobato recante lo stemma dei Conti Douglas-Scotti. L'intera trifora è inclusa in un sinuoso arco dalle linee orientaleggianti. A tale tribuna ne corrisponde, sul lato opposto, una finta dipinta a "trompe l'oeil" sul muro che ne riproduce gli stessi colori, lo stesso impianto ed i medesimi elementi decorativi

  • OGGETTO tribuna
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
    vetro/ colorazione
  • ATTRIBUZIONI Vecchia Giovanni (notizie Seconda Metà Sec. Xix-inizio Sec. Xx)
  • LOCALIZZAZIONE Gazzola (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tribuna è citata nella monografia del Prof. Felice Alessio del 1883 (pp. 55-56) come eseguita dal falegname-scultore Giovanni Vecchia (figlio di un antico fittavolo della casa Scotti), cui sono anche riferiti altri lavori della chiesa di Rezzanello. L'opera, quindi, risulta pertinente alla fase iniziale di costruzione dell'edificio e costituiva il diaframma tra presbiterio e luogo d'ascolto riservato alla famiglia Douglas-Scotti. E' conforme al gusto neo-gotico di cui si rivela elaborazione fantasiosa anche per i richiami orientaleggianti dell'insieme. Specularmente a tale tribuna ne campeggia una finta, dipinta ad affresco, che non risulta citata dall'Alessio, ma solo nell'Inventario del 1898 di Don Alceste Scarani: è probabile, dunque, che essa sia stata realizzata in un momento poco successivo a quello relativo all'esecuzione della vera tribuna lignea. Altre opere del Vecchia sono presenti qui in chiesa (cfr. schede nn. 11, 12 e 18)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800164760
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vecchia Giovanni (notizie Seconda Metà Sec. Xix-inizio Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1883 - 1883

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'