mensa d'altare - bottega piacentina (primo quarto sec. XX)

mensa d'altare, 1912 - 1912

La mensa d'altare in marmo rosso di Verona e marmo bianco di Carrara ha il il piano rettangolare poggiante su sei colonnine con capitelli a foglie dai lobi arrotondati e basi modanate con foglie angolari su plinto

  • OGGETTO mensa d'altare
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ intaglio
    marmo rosso di Verona/ sagomatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piacentina
  • LOCALIZZAZIONE Gazzola (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è simile, per materia ed elementi compositivi alla balaustra (che due diversi documenti presenti nell'Archivio Parrocchiale di Rezzanello datano rispettivamente all'anno 1940 e al 1957 ad opera di Malfanti e Peretti di Piacenza, Fattura Archvio Parr.) ed alla struttura di sostegno al tabernacolo (datato 1957 ed eseguito su disegno dell'architetto Berzolla (Manoscritto senza data, Archivio Parr.). Conforme al gusto neo-gotico della chiesa, la mensa è datata 1912 come si legge nell'iscrizione sulla fascia centrale da cui risulta commissionata dal Parroco Don Alceste Scarani. Nell'Inventario, da lui stesso redatto nel 1898, viene descritta invece una situazione, di quest'area presbiteriale, completamente diversa: altare e tabernacolo in legno, separazione mediante strutture lignee tra coro e presbiterio. Sarebbe stato dunque il suddetto parroco a dare via alle successive trasformazioni di tale tono orientale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800164755
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1912 - 1912

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE