saliera battesimale - ambito parmense (seconda metà sec. XIX)
saliera battesimale
1850 - 1899
La saliera battesimale, in legno di ciliegio, presenta una tipologia a scatola cilindrica con corpo largo e coperchio a pressione, le cui superfici sono scandite da semplici strigilature
- OGGETTO saliera battesimale
-
MATERIA E TECNICA
legno di ciliegio/ intaglio
- AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
- LOCALIZZAZIONE Monchio delle Corti (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La saliera in oggetto, di cui l'estrema sobrietà dei caratteri stilistici denuncia l'esecuzione artigianale, è sicuramente databile post 1829, perchè nella relazione compilata da Don Giuseppe Sandei in occasione della Visita Pastorale del maggio del 1829, alla voce relativa al fonte battesimale si legge:" Il vaso del sale parimenti non vi è, e questo si porta dalla mammana tutte le volte che si battezza, e si benedice sempre"
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1990
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0