servizio per aspersione, insieme - ambito parmense (prima metà sec. XVIII)
servizio per aspersione
1700 - 1749
Secchiello con coppa di forma schiacciata e ornata di semplici strigilature in corrispondenza dei risalti; manico sagomato e ornato da uno stilizzato motivo a corridietro, a cesello.L'aspersorio presenta l'arcaica tipologia"a pennello", con calotta forata e ciuffo di setole, ed impugnatura desinente in un anello
- OGGETTO servizio per aspersione
-
MATERIA E TECNICA
ottone/ fusione/ cesellatura
- AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
- LOCALIZZAZIONE Monchio delle Corti (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma schiacciata e scevra di decorazioni della coppa, nonchè la tipologia a pennello dell'aspersorio denotano un tenace attaccamento ai prototipi più antichi e suggeriscono una datazione intorno alla prima metà del XVIII secolo.Un "Caldarino d'ottone coll'Aspersorio", con cui il servizio in oggetto può essere verosimilmente identificato, è ricordato da Don Ottavio Tacchini nel 1790
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1990
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0