paramento liturgico, insieme - manifattura piacentina (fine/inizio secc. XIX/ XX)

paramento liturgico, 1890 - ca 1910

Il paramento si compone di pianeta, manipolo e borsa. La pianeta è di raso damascato avorio fondo faccia catena, decora faccia trama. Il disegno sviluppa un motivo ad elementi vegetali (foglie e fiori) che creano maglie ogivali raccordate da medaglioni costituiti da fiori raggiati a stella. All'interno delle ogive sono racchiusi altri grandi motivi vegetali. La pianeta presenta sul davanti, nella porzione inferiore, un intervento di restauro che ha sostituito al damasco originario un tessuto tecnicamente simile, ma con varianti decorative. Di questo stesso tessuto è il manipolo, probabilmente rifatto a causa dell'usura. I galloni, dal profilo leggermente ondulato, sono di seta gialla e presentano crocette, spighe e grappoli stilizzati

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piacentina
  • LOCALIZZAZIONE Gazzola (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un corredo identificabile con il suddetto è citato nel Registro di Stato Patrimoniale compilato dal sacerdote Don Faustino Raffi (1938-1959). La fattura del tessuto e la decorazione sono riferibili alla fine del sec. XIX o già agli inizi del sec. XX. I motivi sono quelli tipici del revival e del gusto eclettico ottocentesco che abbina elementi tratti da repertori decorativi differenti: la rinascimentale maglia ad ogiva, peraltro non realizzata con coerenza, fiori dalla resa naturalistica insieme a motivi più stilizzati. Il paramento in questione, probabilmente di manifattura piacentina, è molto simile ad un altro paramento composto da piviale, manipolo, velo da calice e borsa, di proprietà della stessa chiesa (cfr. scheda n. 70): il damasco è assai simile per fattura e decorazione; anche i galloni recano i medesimi motivi. Sul davanti della pianeta, nella porzione inferiore, un intervento di restauro ha sostituito al damasco originario un tessuto tecnicamente simile, diverso per decorazioni. Con questo stesso tessuto è stato poi realizzato il manipolo. Una nota datata 20/03/2003 segnala che il paramento (forse proveniente dall'ex chiesa parrocchiale di Lisignano) non è stato rintracciato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800161044
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890 - ca 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE