tendina - manifattura piacentina (sec. XIX)

tendina,

Tendina in seta bianca ricamata in oro filato, recante al centro il monogramma mariano sormontato da corona e lungo i lati un alto bordo a motivi floreali; profilata da gallone dorato

  • OGGETTO tendina
  • MATERIA E TECNICA filo dorato
    seta/ tessuto/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piacentina
  • LOCALIZZAZIONE Cortemaggiore (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come risulta dall'iscrizione posta sul retro la tendina venne donata da Giuseppe Torricella, autore dell'interessante cronaca "Memorie della Nobil Terra di Cortemaggiore", membro ed anche Priore della Confraternita dello Spirito Santo; la tendina, realizzata sicuramente in ambito locale e datata 1829, era senza dubbio destinata alla nicchia della Madonna del Carmine, ove lo stesso Torricella fece collocare a sue spese nel 1830 una nuova statua lignea della Vergine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800124221
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1996
    2006
  • ISCRIZIONI sul retro - A LEI CHE DISSE ECCE DI DIO L'ANCELLA/ ALL'APPARIR DELL'ANGELO MESSAGGERO/ - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE