finestra - ambito parmense (sec. XVIII)
finestra
1713 - 1727
Finestra quadrangolare, aperta in facciata, provvista di inferriate. Costituita da stipiti e mensola in arenaria squadrata e fittamente lavorata alla martellina, che riprende la sobria ornamentazione a zigrino del portale. Nella muratura soprastante è inglobato un concio erratico non pertinente, recante inciso il millesimo "1665"
- OGGETTO finestra
-
MATERIA E TECNICA
pietra arenaria/ martellatura
- AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
- LOCALIZZAZIONE Monchio delle Corti (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo conserva intatte le originarie caratteristiche volumetriche e tipologiche, riconducibili alla stessa epoca di costruzione dell'intero edificio. Non si hanno riscontri documentari per ritenere pertinente all'Oratorio il concio soprastante la finestra, con inscritto il millesimo "1665", dato che i pochi documenti superstiti (riferiti in Viola P., 1987, p. 209) concordano nell'individuare nel giugno 1713 la data di inizio dei lavori per l'edificazione della primitiva Cappella attorno al cosiddetto "Sassone"
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800160548
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0